Al di fuori dei tagli di piccole dimensioni realizzati nelle cave di marmo, tutte le altre applicazioni del filo diamantato utilizzano perline a concrezione diamantata. Per quanto riguarda le cave di granito, i fili vengono generalmente montati mediante iniezione di gomma vulcanizzata, mentre i fili utilizzati nei laboratori di taglio del granito e del marmo sono invece plastificati. Nelle cave di granito si preferisce l’iniezione di gomma, più costosa e di difficile messa in opera, per i seguenti motivi :
- la gomma vulcanizzata aderisce meglio alle perle e al cavo portante, il che lo protegge meglio dall’azione dei detriti abrasivi, in particolare quando il filo utilizza piccoli raggi di curvatura (inizio e fine dei tagli in cava).
- la gomma vulcanizzata resiste più facilmente all’aumento di temperatura provocato da un getto d’acqua regolato male, fatto che si verifica spesso in cava, mentre la plastica rammollisce e perde le sue proprietà di resistenza.
- i fili montati con gomma vulcanizzata offrono maggiore flessibilità, il che diminuisce il rischio di usura irregolare delle perle (fenomeno dell’ovalizzazione).